LOCATION

IL BARETTO

IL BARETTO si affaccia su Piazza Vittorio Emanuele, la caratteristica piazzetta centrale di Santa Teresa, il locale interamente sviluppato sull’esterno conta 60 coperti. Vicinissimo a  Via XX Settembre, piena di negozi di souvenir e artigianato locale, ma anche alla spiaggia Bandiera blu de La Rena Bianca.


LA CITTADINA

Santa Teresa Gallura (Lungòni in gallureseLungone in sardoLungùn in bonifacinoLùngoni o Santa Tiresa in corso) è un comune italiano di 5.211 abitanti della provincia di Olbia-Tempio

Il paese si snoda su un promontorio che guarda a Nord la costa meridionale della Corsica da cui è separata dalle Bocche di Bonifacio, distante appena 11 miglia da Capo Pertusato, a Nord-Est l’arcipelago della Maddalena, e ad ovest si affaccia sul Mar di Sardegna

LA TORRE SPAGNOLA
LA TORRE SPAGNOLA

LA TORRE SPAGNOLA

Un luogo storico di particolare interesse è la Torre di Longosardo (edificata attorno al XVI secolo per ordine del re di Spagna Filippo II) situata sul lembo di roccia più estremo del paese. Quando nel 1720 l’isola passò ai Savoia venne inviato come comandante della torre Francesco Maria Magnon, che capì la necessità di creare un centro abitato nei pressi della fortezza. Il 12 agosto 1808 un decreto di Vittorio Emanuele I diede inizio alla fondazione di Santa Teresa, fu lo stesso re che disegnò la pianta del paese e decise il nome in onore di sua moglie: la regina Maria Teresa d’Austria. A 3 km circa dal centro, nasce sotto una pineta secolare la Chiesa del Buoncammino, costruita nel XVII secolo: un luogo di straordinaria quiete e di natura incontaminata.


LE 10 SPIAGGE PIU’ BELLE DA VISITARE

Santa Teresa di Gallura si sviluppa sul lembo di costa dell’estrema Sardegna settentrionale, un tratto caratteristico con alcune delle più belle spiagge della Sardegna.
Ecco le 10 spiagge più belle di Santa Teresa di Gallura.

10. La Marmorata: spiaggia perfetta in caso di maestrale grazie alla sua posizione riparta dal vento. La spiaggia è ben attrezzata, con un ampio parcheggio, bar e ristorante, e nelle sue vicinanze si può persino visitare una cava di granito abbandonata.

9. Spiaggia Porto Quadro: nei pressi del paese La Ficaccia, si tratta di una spiaggia dal profilo selvaggio, con rocce scolpite dal vento e una verde macchia mediterranea. Ideale per chi cerca tranquillità.

3b

8. Spiaggia Lu Pultiddolu: sabbia bianca e soffice  e mare limpido caratterizzano questa spiaggia raggiungibile in direzione Castelsardo. La spiaggia è attrezzata ma offre anche zone libere in cui prendere il sole senza pensieri.

7. Spiaggia Conca Verde: come suggerisce il nome, questa spiaggia è particolarmente nota per la folta macchia di vegetazione che la circonda. Nonostante non sia molto grande, Conca Verde offre diversi servizi di qualità.

6. Spiaggia di Capo Testa: le spiagge di questo promontorio sono caratterizzata da un’alternanza di litorale sabbioso e calette rocciose. Un mare cristallino con sfumature turchesi bagna questa incantevole costa. Gli sportivi e gli appassionati di sport da vela non possono perdersi l’occasione di sfruttare al meglio le onde di questa splendida location. Per prenotare la tua lezione di kite o avere ulteriori informazioni clicca qui:  KITEACADEMY Chicco Del Croce

5. Spiaggia Santa Reparata: una delle spiagge più caratteristiche di Santa Teresa di Gallura, prende il suo nome dalla chiesetta del posto. I suoi fondali limpidi e ricchi di vita marina la rendono una località ideale per immersioni e diving.

4. Cala Spinosa: in direzione Capo Testa, questa cala offre uno scenario spettacolare tipico della Sardegna. Tra rocce granitiche, acque trasparenti e una vista mozzafiato, non sorprende che sia considerata come una delle più belle spiagge di Sana Teresa di Gallura.

3. Rena Majore: si tratta di una delle poche grandi spiagge di Santa Teresa di Gallura, inserita tra i promontori di Capo Testa e Monte Russo. Meta preferita dai surfisti, è caratterizzata da dune di sabbia e macchia mediterranea, conservando quel fascino incontaminato della Sardegna di una volta.

Listener-9                                          2. Cala Sanbuco: pittoresca e bellissima, questa spiaggia si estende lungo un litorale di sabbia bianca finissima affacciato sull’arcipelago di La Maddalena. Il mare cristallino e i meravigliosi fondali rendono Cala Sanbuco particolarmente adatta per gli amanti dello snorkeling.

1. Spiaggia Rena Bianca: una spiaggia dalla sabbia bianchissima e poco distante dal centro storico di Santa Teresa. Si tratta di una delle spiagge preferite dai locali, caratterizzata da colori chiari e puri che ricordano una spiaggia dei Caraibi. Ben servita e con un arenile largo quasi 250 metri, questa candida distesa di sabbia in provincia di Sassari merita il primo posto nella classifica delle più belle spiagge di Santa Teresa di Gallura.

PER SCOPRIRE LE SPIAGGE DOG FRIENDLY PIU’ VICINE CLICCA QUI 

PER SCOPRIRE LA STORIA DI SANTA TERESA, I SERVIZI O ORGANIZZARE LE TUE ESCURSIONI CLICCA QUI SOTTO:

COOLTOUR GALLURA-Santa Teresa Turismo


TempoLibero17

SENTIERO NATURA “LA CUNTESSA”

Dalla strada S.P. 90 verso Capo Testa, vi è una vasta zona dedicata alle passeggiate naturalistiche (e in bici per i più bravi). Flora e fauna: questa zona è ricca di esemplari della macchia mediterranea come lentisco, mirto, ginestre ed elicriso e di animali selvatici come cinghiali, tartarughe e lepri. Esistono diversi itinerari all’interno che permettono di raggiungere Municca o Capo Testa. Attualmente l’area è gestita dal Corpo Forestale.

TORNA SU